Tematica Insetti

Hippotion scrofa Boisduval, 1832

Hippotion scrofa Boisduval, 1832

foto 2117
Foto: Donald Hobern
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Lepidoptera Linnaeus, 1758

Famiglia: Sphingidae Latreille, 1802

Genere: Hippotion Hübner, 1819

Descrizione

L'apertura alare è di circa 70 mm. È simile a Hippotion brennus e Hippotion joiceyi, ma distinguibile dal primo per la mancanza di abbinate macchie bianche subdorali sull'addome e da quest'ultimo per la mancanza di una linea mediana bianca dorsale sul torace. Le larve si nutrono di Epilobium, Coprosma repens, Ipomoea e Fuchsia.

Diffusione

Si trova in Australia, Nuova Caledonia e Vanuatu.

Sinonimi

= Deilephila scrofa Boisduval, 1832 = Chaerocampa scrofa Walker, 1856 = Chaerocampa bernardus Koch, 1865 = Chaerocampa ignea Butler, 1875 = Deilephila porcia Wallengren, 1860.


10163 Data: 05/07/1977
Emissione: Farfalle e falene
Stato: Norfolk Island